Vicenza
Città dell'Oro

Esplora Vicenza
Impreziosita dalle meraviglie architettoniche del Palladio, Vicenza è città patrimonio dell'Unesco e cuore della tradizione orafa italiana.
Airbnb vuole promuovere destinazioni che offrono uno straordinario mix di bellezza, autenticità e saper fare 'made in Italy'. Per incoraggiarti a scoprire nuovi luoghi e aiutare la sopravvivenza dei distretti artigianali tradizionali. 
Una storia preziosa
La tradizione artigiana dell'oro e del gioiello di Vicenza affonda le sue radici in epoca romana ed è rimasta fino ad oggi un tratto identitario della città.
Accanto ai grandi produttori che fanno della città il più importante centro orafo italiano, si affiancano le botteghe storiche degli artigiani, alcune delle quali offrono workshop per cimentarsi con le tecniche di produzione dei gioielli o la possibilità di vedere i laboratori artigiani. Per completare poi una esperienza immersiva nella tradizione orafa di Vicenza non c'è niente di meglio di una vista al Museo del Gioiello in centro città, che mostra una straordinaria collezione di manufatti orafi lungo i secoli.
E poi non puoi perderti...
Basilica Palladiana
Una delle opere più rappresentative del genio di Palladio, nonché simbolo della città di Vicenza, il palazzo domina Piazza dei Signori, cuore della città. Teatro Olimpico Ispirato ai teatri dell'antichità, questo un gioiello rinascimentale è una gioia per gli occhi, grazie anche ai giochi prospettici. Palazzo Chiericati Uno dei palazzi più grandi su cui lavorò il Palladio, ospita oggi la Pinacoteca di Vicenza, con straordinarie opere dei maestri veneti e internazionali. Cattedrale di Santa Maria Annunciata In stile gotico-veneziano, con il suo splendido altare maggiore e ricca di opere d'arte dal Trecento al Settecento.Gli artigiani di Vicenza
Scopri le botteghe di artigianato artistico che partecipano al progetto



Torri di Quartesolo



Piazza dei Signori 35



Piazzetta Andrea Palladio 2
Scopri di più sugli artigiani
Barbara Uderzo
Residente a Torri di Quartesolo, vicino a Vicenza, dove hanno sede il laboratorio e lo studio. Dal 1990 realizza gioielli contemporanei, pezzi unici pubblicati in riviste ed esposti in numerose gallerie d’arte e collabora in qualità di designer con aziende orafe.
Nella sua attività si è sviluppata sempre più la parte della didattica, svolta in forma di workshop di diversa durata.Daniela Vettori
Dal 1981 lavora a mano gioielli in oro, argento, pietre preziose rielaborando antiche tecniche dell'oreficeria.
Durante la visita al nostro laboratorio è possibile vedere la fusione dell'oro, il tiraggio manuale del filo d'argento, scoprire la lavorazione della battitura e quella "a fuoco” e l’antica tecnica della cera persa.Soprana dal 1910
Attività storica con più di 100 anni per tradizione famigliare, il negozio e il laboratorio Soprana si trovano nei locali sotto la Basilica Palladiana. In onore dell'architettura palladiana è stata realizzato anche una linea di gioielli "Loving Palladio". In questi spazi, già adibiti al commercio dell'oro dal 1770, si organizza su prenotazione la visita al laboratorio orafo.
Come arrivare a Vicenza
Da Venezia
Auto 1h03
Treno 46 min*Da Verona
Auto 47 min
Treno 25 min*Da Riva del Garda
Auto 1h47
Bus+Treno 2h45**Indicazione della più rapida opzione di trasporto disponibile alla data di realizzazione di questa pagina. Si consiglia di verificare sempre presso gli operatori di trasporto o tramite l'ausilio dell'host la migliore opzione di trasporto.
Con
CNA - Confederazione Nazionale dell'Artigianato e della Piccola e Media Impresa